2012 ANNO EUROPEO DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO
![]() |
Il 2012 è stato dichiarato Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e
della Solidarietà tra le Generazioni, considerando la possibilità per
gli anziani di mantenere un ruolo attivo all'interno della comunità con i
conseguenti benefici in termini psicologici e fisici personali e, più in
generale, in termini sociali. Ma l'attività in senso lato richiede anche che
possa essere mantenuta una buona efficienza fisica. L'aumento dell'aspettativa di vita ha generato un problema sempre più impellente: la qualità di vita della popolazione anziana. Se i farmaci, da un lato, sono in grado di prolungare gli anni di vita, dall'altro possono peggiorarne la qualità. Uno strumento utile a quest'ultimo scopo è senz'altro la pratica costante di esercizio fisico adeguato che, in alcune osservazioni ha evidenziato anche l'effetto di riduzione della mortalità. L'attenzione della medicina deve quindi essere rivolta non solo al prolungamento della vita ma, sempre più, al miglioramento dello stato di salute e di efficienza fisica. In questo anno ci sembra importante riproporre lo studio "Anziani in palestra" realizzato dall'Istituto di Medicina dello Sport - FMSI di Torino con il coinvolgimento di un gruppo di allievi dell'UNITRE - Università delle Tre Età come esempio di impegno nella pratica di esercizio fisico e di collaborazione tra le generazioni volta alla dimostrazione scientifica degli effetti benefici nella popolazione anziana di un esercizio fisco programmato e controllato. Questa collaborazione ha prodotto uno studio tra i più importanti nel panorama della letteratura internazionale sull'argomento. |
INVECCHIAMENTO ED EFFICIENZA FISICA |
Indipendentemente dalla presenza di patologie, la riduzione dell'efficienza
fisica è connessa con l'invecchiamento. La perdita di massa muscolare è l'elemento principale che determina questo declino, ma è stata evidenziata anche una riduzione delle capacità ossidative del muscolo. E' stato valutato che nei 70enni la capacità ossidativa per volume di muscolo diminuisce di circa il 50% rispetto ai 40enni a causa della riduzione del contenuto in mitocondri e della perdita delle capacità ossidative dei mitocondri rimasti. La perdita di massa muscolare, oltre agli effetti sul metabolismo, determina anche una riduzione della forza muscolare che è stata quantificata in circa il 40% tra la terza e la quarta decade in soggetti normali, ma decisamente più marcata in anziani debilitati. Questa perdita di forza contribuisce alla perdita di massa ossea. L'osteoporosi è una malattia che colpisce una donna su tre e un uomo su 12 e si caratterizza, oltre che per un ridotto contenuto di calcio, anche per un rimaneggiamento architetturale dell'osso trabecolare e corticale. Negli anziani le fratture conseguenti a osteoporosi sono particolarmente frequenti con una morbilità e mortalità importante e con costi sanitari in continuo aumento. Gli elementi che contribuiscono a queste cadute (un terzo delle persone con più di 65 anni cade ogni anno) sono, oltre alla riduzione della forza muscolare, il minor equilibrio, la minor acuità visiva, l'aumento della rigidità articolare e dei tempi di reazione, la ridotta efficienza fisica globale e l'uso di psicofarmaci. |
ATTIVITÀ
FISICA ED ESERCIZIO FISICO |
Nel corso di vari studi è stato evidenziato che gli anziani fisicamente attivi
hanno una più bassa morbilità e mortalità rispetto ad anziani inattivi, ma
nonostante questo gli anziani che svolgono una regolare attività fisica sono una
minoranza. E' importante qui specificare il significato delle due definizioni
che sovente sono considerate sinonimi:
Gli anziani che fanno esercizio fisico di moderata intensità per 20-30 minuti la maggior parte dei giorni della settimana hanno un'efficienza funzionale migliore di persone anziane attive lungo la giornata o inattive. Qualsiasi attività fisica è meglio dell'inattività per difendersi dalle limitazioni funzionali, ma l'esercizio fisico conferisce una migliore capacità fisica. |
![]() |
PRESCRIZIONE MEDICA CLINICA DELL'ESERCIZIO FISICO |
Pur essendo stati dimostrati i benefici sullo stato di salute fisico e mentale
per le persone di mezza età e anziane, la prescrizione di esercizio fisico non è
ancora diventata routine. Alcuni studi suggeriscono di procedere in tre fasi:
L'American College of Sport Medicine raccomanda attività a più elevata intensità e alcuni ritengono che esercizi a carichi progressivi ad alta densità siano sicuri anche per anziani debilitati come quelli a bassa intensità ma possano dare migliori risultati in termini di forza muscolare. |
EFFETTI POSITIVI DEL LAVORO AEROBICO |
Il lavoro aerobico ha dimostrato di poter determinare molti effetti positivi: Apparato Cardiocircolatorio:
|
EFFETTI POSITIVI DEGLI ESERCIZI CON CARICHI |
|