ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà





Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la SALUTE è "lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che non può essere ottenuto solo con l'assenza di malattie o di handicap, ed il diritto a raggiungere il massimo grado possibile di salute tra quelli fondamentali di ogni uomo”  e per attività fisica si intende “qualunque sforzo esercitato dal sistema   muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”. Quindi l'efficienza fisica è uno stato psicofisico consapevolmente perseguito attraverso l'allenamento, un'alimentazione adeguata ed un tenore di vita sano, che va al di la dello stato di benessere legato alla salute.





IMPORTANZA DELL'ATTIVITÀ  FISICA

Negli anni 90 l'importanza dell'attività fisica è stata universalmente riconosciuta sia presso l'opinione pubblica sia da molte organizzazioni che si occupano del controllo del settore come ad esempio la comunità medico scientifica, infatti sembra chiaro grazie ai dati accumulati negli ultimi anni che una regolare attività fisica migliora la qualità della vita la salute e soprattutto aiuta a prevenire molti problemi di salute e in più aiuta in quei processi definiti di riabilitazione!
Siccome da noi purtroppo il più delle volte si fa finta di non capire prendiamo come esempio un paese che non rimane indifferente di fronte a certezze scientifiche e mi riferisco agli Stati Uniti dove, il centro per il controllo e prevenzione delle malattie, divisione per la salute degli adolescenti nella scuola (center for disease control and prevantion, Divisionof adolescent school healt) sta promuovendo da 10 anni a questa parte un programma di intervento integrato sull'attività fisica, l'alimentazione, la salute mentale ed altre componenti della salute dei bambini e degli adolescenti appunto in età scolare. Il riconoscimento pubblico dell'importanza dell'attività fisica e per un buon stato di salute, è un importante dato di fatto che ha, nel giro di pochi anni dato vita nuova alla promozione dell'attività fisica e questo è documentato da importanti associazioni americane come:
  • HEALTH PEOPLE 2000 ( popolazione sana nel 2000) che ha messo in evidenza determinati punti e aree prioritarie e tra queste tra le prime c'è l'importanza dell'attività fisica per la stessa efficienza fisica
  • AMERICAN HEART ASSOSACIATION ( AHA) ha di fatto inserito l'inattività fisica fra i principali fattori di rischio di infarto alla pari del fumo, dell'ipertensione, ed un elevato tasso di colesterolo nel sangue
  • DIVISION OF ADOLESCENT SCHOOL HEALTH ha fissato le linee guida per un corretto stile di vita tramite l'attività fisica e l'alimentazione nell'adolescenza
  • CONSENSUS CONFERENCE ON PHISICAL ACTIVITY AND CARDIOVASCOLAR HEALTH ( NIH) ha sottoscritto la carta dell'importanza dell'attività fisica.
L’evidenza scientifica parla chiaro: svolgere una regolare attività fisica di moderata intensità favorisce uno stile di vita sano, con notevoli benefici sulla salute generale della persona. L'esercizio fisico, preferibilmente di tipo aerobico, non deve essere necessariamente intenso: sono sufficienti 30 minuti di movimento (cammino, nuoto, bicicletta, ecc) al giorno, per almeno cinque volte a settimana, per godere di molti benefici.

Gli aspetti positivi di una regolare attività fisica sono molteplici. Tra questi:

  • la riduzione del rischio di morte prematura, la diminuzione del rischio di morte per infarto o per malattie cardiache;
  • la riduzione del rischio, fino al 50%, di sviluppo di malattie cardiache o tumori del colon;
  • la riduzione del rischio, fino al 50%, di sviluppo del diabete di tipo 2;
  • la prevenzione o la riduzione dell’ipertensione;
  • la prevenzione o la riduzione dell’osteoporosi, con diminuzione fino al 50% del rischio di frattura dell’anca nelle donne;
  • la riduzione del rischio di sviluppo dei dolori alla bassa schiena;
  • la riduzione dei sintomi di ansia, stress, depressione, solitudine;
  • la prevenzione dei comportamenti a rischio, specialmente tra i bambini e i giovani, derivati dall’uso di tabacco e di alcol, da diete non sane, da atteggiamenti violenti
  • il calo del peso e la diminuzione del rischio di obesità, con benefici del 50% rispetto a chi ha uno stile di vita sedentario;
  • benefici per l’apparato muscolare e scheletrico.
Per i ragazzi, oltre agli effetti benefici generali sulla salute, l’attività fisica aiuta l’apprendimento, rappresenta una valvola di sfogo alla vivacità tipica della giovane età, stimola la socializzazione e abitua alla gestione dei diversi impegni quotidiani.